إعدادات العرض
Di': Lā ilāha illā Llāhu waḥdahu lā sharīka lah, Allāhu akbar kabīrā, wa-l-ḥamdu li-Llāhi kathīrā, subḥāna Llāhi Rabbi l-ʿālamīn, lā ḥawla wa-lā quwwata illā bi-Llāhi l-ʿAzīzi l-Ḥakīm (Non vi è divinità all'infuori di Allah, l'Unico senza associati. Allah è il…
Di': Lā ilāha illā Llāhu waḥdahu lā sharīka lah, Allāhu akbar kabīrā, wa-l-ḥamdu li-Llāhi kathīrā, subḥāna Llāhi Rabbi l-ʿālamīn, lā ḥawla wa-lā quwwata illā bi-Llāhi l-ʿAzīzi l-Ḥakīm (Non vi è divinità all'infuori di Allah, l'Unico senza associati. Allah è il più Grande in assoluto. Lode ad Allāh in abbondanza. Gloria ad Allah, Signore dei mondi. Non c'è potere né forza se non tramite Allah, il Possente, il Saggio)
Sa'd - che Allāh si compiaccia di lui - riferì: "Un beduino si presentò al Messaggero di Allāh - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - e chiese: «Insegnami delle parole da recitare». Egli rispose: «Di': Lā ilāha illā Llāhu waḥdahu lā sharīka lah, Allāhu akbar kabīrā, wa-l-ḥamdu li-Llāhi kathīrā, subḥāna Llāhi Rabbi l-ʿālamīn, lā ḥawla wa-lā quwwata illā bi-Llāhi l-ʿAzīzi l-Ḥakīm (Non vi è divinità all'infuori di Allah, l'Unico senza associati. Allah è il più Grande in assoluto. Lode ad Allāh in abbondanza. Gloria ad Allah, Signore dei mondi. Non c'è potere né forza se non tramite Allah, il Possente, il Saggio)». Il beduino disse: «Queste [parole] sono per il mio Signore, e per me cosa [dovrei dire]?». Il Profeta rispose: «Di': Allāhumma ghfir lī wa-rḥamnī wa-hdinī wa-rzuqnī (O Allāh, concedimi il perdono, abbi misericordia di me, guidami e provvedi a me)»".
الترجمة
العربية Bosanski English فارسی Français Bahasa Indonesia Русский Türkçe اردو 中文 हिन्दी Español Kurdî Português සිංහල Svenska ગુજરાતી Yorùbá ئۇيغۇرچە Tiếng Việt Hausa Kiswahili پښتو অসমীয়া دری Кыргызча or नेपाली Čeština Română Nederlands Soomaali తెలుగు മലയാളം Српски Kinyarwanda ಕನ್ನಡ Lietuvių Wolof ქართული Magyar Moore Українська Македонски Azərbaycan Shqip Malagasy Oromoo ไทย বাংলা Deutsch मराठी ਪੰਜਾਬੀ አማርኛ O‘zbek ភាសាខ្មែរالشرح
Un uomo beduino chiese al Messaggero di Allāh - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - di insegnargli una litania da recitare. Egli - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - gli disse di recitare: “Lā ilāha illā Llāhu waḥdahu lā sharīka lah (Non vi è divinità all'infuori di Allah, l'Unico senza associati)". Il Profeta (che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute) iniziò con la testimonianza dell'Unicità Divina, il cui significato è: non vi è divinità degna di culto se non Allah". "Allāhu akbar kabīrā", ossia: Allah è il più Grande in assoluto. "Wa-l-ḥamdu li-Llāhi kathīrā", ossia: lode ad Allāh in abbondanza, per i Suoi Attributi, le Sue Azioni e le Sue innumerevoli grazie. "Subḥāna Llāhi Rabbi l-ʿālamīn (Gloria ad Allah, il Signore dei mondi)", ovvero: Egli è trascendente e santificato da ogni imperfezione. "Lā ḥawla wa-lā quwwata illā bi-Llāhi l-ʿAzīzi l-Ḥakīm", ovvero: non vi è cambiamento da uno stato all'altro se non per mezzo di Allah, del Suo aiuto e della Sua guida. L'uomo disse: "Queste parole sono per il mio Signore, per la Sua menzione e glorificazione. E quale supplica potrei usare come invocazione per me stesso?". Allora egli - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - gli rispose: "Di': "Allāhumma ghfir lī (O Allāh, concedimi il perdono)", cancellando i peccati e mantenendoli celati. "Wa-rḥamnī (abbi misericordia di me)", con la concessione delle utilità e dei benefici religiosi e mondani. "Wa-hdinī (guidami)", verso le migliori condizioni e sul sentiero retto. "Wa-rzuqnī (provvedi a me)", con il sostentamento lecito, la salute ed ogni bene e benessere.فوائد الحديث
L'esortazione alla menzione di Allah mediante l'affermazione dell'Unicità divina (tahlīl), la glorificazione della Sua grandezza (takbīr), la Sua lode (taḥmīd) e la Sua santificazione (tasbīḥ).
La raccomandazione di menzionare Allah e di elogiarLo prima dell'invocazione.
La raccomandazione che il credente scelga le invocazioni più nobili e quelle tramandate dalla tradizione, contenenti formule comprensive del bene mondano ed ultraterreno. Ma è comunque possibile invocare con ciò che più si preferisce.
Il servo deve impegnarsi con diligenza nell'apprendimento di ciò che gli giova nella vita terrena e nell'Aldilà.
L'incitamento alla richiesta di perdono, misericordia e sostentamento, poiché ciò include ogni bene.
La compassione del Profeta - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - nell'insegnare alla sua comunità ciò che le è utile.
La misericordia è menzionata dopo il perdono affinché si completi la purificazione: il perdono copre e cancella i peccati allontanando dal Fuoco, mentre la misericordia comporta il raggiungimento dei benefici e l'ingresso nel Paradiso - e questo è il successo supremo.