Chi cavalca saluti chi cammina, chi cammina saluti chi è seduto, e il gruppo meno numeroso saluti quello più numeroso

Chi cavalca saluti chi cammina, chi cammina saluti chi è seduto, e il gruppo meno numeroso saluti quello più numeroso

Abū Hurayra - che Allah si compiaccia di lui - riferì: "Il Messaggero - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - disse: «Chi cavalca saluti chi cammina, chi cammina saluti chi è seduto, e il gruppo meno numeroso saluti quello più numeroso»".

[Autentico (şaĥīĥ)] [Di comune accordo (Al-Buḵārƴ e Muslim)]

الشرح

Il Profeta - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - indicò l’etichetta riguardo al porgere il saluto di pace tra le persone: “As-salamu ‘alaykum wa rahmatullahi wa barakatuh” (Che la pace sia su di voi, la misericordia di Allah e le Sue benedizioni). Il più giovane rivolga per primo il saluto al più anziano, chi cavalca rivolga per primo il saluto a chi cammina, chi cammina rivolga per primo il saluto a chi è seduto e un gruppo meno numeroso di persone rivolga per primo il saluto a quello più numeroso.

فوائد الحديث

La pratica raccomandata del saluto è in base a quanto stabilito dal detto profetico. Tuttavia, se il pedone dovesse salutare per primo colui che cavalca, o qualsiasi altro caso diverso da quanto menzionato, ciò è lecito, ma è contrario a ciò che è preferibile e ottimale.

La diffusione del saluto secondo le modalità prescritte dal detto profetico rappresenta una delle cause per instaurare l'affetto fraterno e l'armonia sociale.

Qualora le parti si trovino in condizioni di perfetta equivalenza rispetto a quanto menzionato, il migliore sarà colui che per primo inizierà il saluto.

Questa legislazione divina manifesta la sua perfezione attraverso il chiarimento di ogni aspetto necessario all'umanità.

L'insegnamento delle norme relative al saluto e il principio islamico di riconoscere a ciascuno il diritto che gli spetta.

التصنيفات

L'etichetta del saluto e della richiesta di permesso