إعدادات العرض
La persona dal furto peggiore è quella che ruba dalla propria preghiera». Fu detto: «In che modo ruba dalla propria preghiera?». Disse: «Non completando il suo inchino né la sua prosternazione»”
La persona dal furto peggiore è quella che ruba dalla propria preghiera». Fu detto: «In che modo ruba dalla propria preghiera?». Disse: «Non completando il suo inchino né la sua prosternazione»”
Si tramanda che Àbū Hurayrah - che Allah Si compiaccia di lui - disse: "Il Messaggero di Iddio - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - disse: «La persona dal furto peggiore è quella che ruba dalla propria preghiera». Fu detto: «In che modo ruba dalla propria preghiera?». Disse: «Non completando il suo inchino né la sua prosternazione»”.
الترجمة
العربية English မြန်မာ Svenska Čeština ગુજરાતી Yorùbá Nederlands اردو Bahasa Indonesia ئۇيغۇرچە বাংলা Türkçe සිංහල हिन्दी Tiếng Việt Hausa Kiswahili پښتو অসমীয়া دری Кыргызча Lietuvių Kinyarwanda नेपाली తెలుగు Bosanski ಕನ್ನಡ Kurdî മലയാളം Oromoo Română Soomaali Shqip Српски Українська Wolof Tagalog Moore தமிழ் Azərbaycan فارسی ქართული 中文 Magyar Português Deutsch Русский አማርኛ bm Македонскиالشرح
Il Profeta - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - ha indicato che non v'è persona che compia un furto più meschino di chi ruba dalla sua preghiera. Questo perché chi ruba il denaro altrui può darsi che ne usufruisca in questo mondo, a differenza di quest'altro, che ruba a se stesso privandosi del diritto di ricompensa e mercede. Dissero: "O Messaggero di Allah, come fa a rubare dalle sue preghiere?", così spiegò che ciò è dovuto al fatto che non porta a termine l'inchino e la prosternazione per la fretta nell'eseguirli, così da non compierli a dovere.فوائد الحديث
L'importanza della virtuosità nell'esecuzione della preghiera e del compimento dei suoi pilastri con compostezza e reverenza.
La descrizione di chi non porta a termine il suo inchino e la sua prosternazione come un ladro costituisce un ammonimento e una prova della sua interdizione.
L'obbligatorietà di portare a compimento l'inchino (rukūʻ) e la prosternazione (sujūd) e il ritorno in posizione eretta da entrambi durante la preghiera.