إعدادات العرض
Chi imita un popolo, ne fa parte
Chi imita un popolo, ne fa parte
Ibn 'Umar - che Allah Si compiaccia di lui - riferì che il Messaggero di Allah - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - disse: "Chi imita un popolo, ne fa parte".
[Buono (ĥasan)] [Riferito da Àbū Dāwūd e Aĥmad]
الترجمة
العربية বাংলা Bosanski English Español فارسی Français Bahasa Indonesia Русский Tagalog Türkçe اردو 中文 हिन्दी Kurdî Hausa Português മലയാളം తెలుగు Kiswahili தமிழ் မြန်မာ Deutsch 日本語 پښتو Tiếng Việt অসমীয়া Shqip Svenska Čeština ગુજરાતી Yorùbá Nederlands ئۇيغۇرچە සිංහල دری Fulfulde Magyar ಕನ್ನಡ Кыргызча Lietuvių or Română Kinyarwanda Српски O‘zbek Moore नेपाली Wolof Soomaali Български Українська Azərbaycan ქართული тоҷикӣ Bambara Македонски Ελληνικά ភាសាខ្មែរ አማርኛ Malagasy Oromoo ไทย मराठी ਪੰਜਾਬੀ Lingalaالشرح
Il Profeta - che Allah conceda in suo favore la preghiera e la salute - ha informato che chiunque assomigli a un gruppo di miscredenti o peccatori o virtuosi, adottando per esempio qualcuna delle loro credenze, pratiche religiose o abitudini, costui sarà considerato uno di loro. Ciò perché la somiglianza esteriore conduce alla somiglianza interiore e, senza dubbio, l'imitazione di un gruppo è il risultato della loro ammirazione e potrebbe portare al loro amore, alla riverenza e all'affidamento su di loro. Tutto questo potrebbe condurre l'individuo alla loro somiglianza interiore e nell'adorazione, che Allah ce ne preservi.فوائد الحديث
L'avvertimento contro l'imitazione dei miscredenti e dei depravati.
L'incoraggiamento all'imitazione delle persone virtuose e al seguirne l'esempio.
L'imitazione esteriore genera l'amore interiore.
L'intimidazione e la colpa che una persona merita dipendono dal grado di imitazione e dalla sua tipologia.
La proibizione di imitare i miscredenti nella loro religione e nelle loro specifiche abitudini, mentre per il resto non vi è proibizione, come nel caso dell'apprendimento delle loro tecnologie e simili.
التصنيفات
L'imitazione proibita